La formazione nel project management

18.12.2015 10:20

In qualità di responsabile di progetto è importante avere una buona conoscenza dei metodi e dell'organizzazione necessari per gestire con successo un progetto.

Questa conoscenza può essere il frutto dell'esperienza, ma, se non viene sistematizzata in un insieme di prassi e di processi strutturati, difficilmente può essere trasferita ai team di progetto.

Per questo motivo è importante che l'esperienza venga integrata da un'attività di formazione sui metodi e gli strumenti di project management. Ciò aiuterà ad inquadrare le logiche di gestione di un progetto in un insieme di modelli, di linee guida e di best practices allineate agli standard internazionali di project management.

In tal senso, un aspetto spesso trascurato nella crescita professionale di un responsabile di progetto, è la capacità di gestire i rischi e di non subirli. Spesso, in molte organizzazioni, il project manager è visto come una sorta di "pompiere" che insegue gli incendi per contribuire a spegnerli. Ma un buon responsabile di progetto deve intervenire prima che qualcosa vada storto.

Questa capacità di porsi in modo proattivo e non reattivo deve essere adeguatamente formata trasferendo ai project manager le necessarie competenze di risk management.

Un'adeguata formazione consente anche di abbassare il livello di stress con cui viene affrontato il lavoro.

Avere consapevolezza di cosa fare e di quando farlo conferisce sicurezza ai responsabili di progetto insieme con la capcità di affrontare da una posizione di forza le inevitabili negoziazioni con il management. Inoltre, anche qualora si dovessero prendere decisioni non condivise, se ne comprenderanno immediatamente gli impatti sull'evoluzione del progetto e si potranno prendere le necessarie contromisure.

Spesso per quieto vivere o inesperienza si accettano logiche non performanti. Una buona formazione aiuterà a comprendere meglio i limiti di questo atteggiamento fornendo altre modalità per meglio impostare il rapporto con tutti gli stakeholder di un progetto.

Inoltre, partecipare ad un corso di formazione sul project management consente di incontrare altri professionisti portatori di esperienze importanti. Dal docente e dagli altri partecipanti è possibile attingere contributi importanti e creare una rete di relazioni professionali che si può estendere oltre i confini del corso.

Infine ogni corso può essere visto come un passo per consolidare quelle competenze necessarie per accedere ai programmi di certificazione così importanti per la qualificazione professionale di un project manager e per avere maggiori opportunità di carriera.